L’ASSISTENTE SOCIALE, LA LIBERA PROFESSIONE E LA RESPONSABILITA’ PROFESSIONALE NELLE STRUTTURE ASSISTENZIALI
Strumenti e metodologie per un invecchiamento attivo
Potenziamento delle conoscenze e delle competenze in ambito socio-assistenziale e sociosanitario; definizione di ruoli per il miglioramento della qualità di vita dell’anziano. Nuove opportunità di lavoro come libera professione e impresa sociale.
TEMI E ARGOMENTITRATTATI:- Il percorso di senescenza: analisi dei bisogni e le nuove cronicità dell’anziano
- Libera professione e impresa sociale: evoluzione della figura da “case manager” a “manager sociale”. Nuovo scenario professionale: acquisizione di competenze e metodologie finalizzate a nuove opportunità lavorative come liberi professionisti presso strutture residenziali e semi-residenziali;
- Tipologie di residenze a seconda della loro denominazione ufficiale;
- Codice deontologico: Titolo IV “Responsabilità dell’assistente sociale nei confronti della società” ; Titolo V “Responsabilità dell’assistente sociale nei confronti dei colleghi e di altri professionisti”
- Definizione e ripartizione dei ruoli per una buona prassi dell’equipe
Scrivi un commento